Immagine
Immagine di copertina

Organizzazione

Organi del Centro

Presidente: prof. Luigi Chiara

Direttore: prof.ssa  Maria Teresa Collica

Consiglio Direttivo:
prof.ssa Annamaria Anselmo
prof. Emanuele Millemaci
prof. Fabrizio Tigano

Comitato tecnico-scientifico

Il Presidente
Immagine
prof. Luigi Chiara

PROF. LUIGI CHIARA

Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università degli studi di Messina e Direttore del Centro Messina University Press.

E’ componente del Comitato scientifico di diverse collane editoriali e riviste scientifiche nazionali, tra cui Collana Editoriale del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Editoriale scientifica Napoli; “Il Presente Storico, Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, Rubettino Catanzaro; “Mediterraneo-Culture, Società, Istituzioni tra Medioevo ed età Contemporanea”, Aracne Roma.

Componente comitato direttivo CISUI (Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane) sede amministrativa Università di Bologna. Membro del Consiglio scientifico del CEPOC (Centro di Studi interuniversitario “le polizie e il controllo del territorio”) sede amministrativa Università di Milano. Componente del Consiglio Direttivo del Centro Studi in Diritto parlamentare e delle Assemblee elettive dell’Università di Messina.

Componente Comitato di esperti valutatori della Agenzia Estatal de Investigacion (Ministero de Ciencia e Innovación- Spagna). Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. È autore e curatore di diverse monografie e raccolte di saggi e di numerosi articoli pubblicati su volumi e riviste scientifiche accreditate. Tra le sue diverse attività gestionali ricoperte in passato quelle di Prorettore agli Affari generali e di Vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.  

Il Direttore
Immagine
Maria Teresa Collica

PROF. MARIA TERESA COLLICA

È Professore associato di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina. Tra i temi di ricerca, oltre alle mafie e alle sue manifestazioni, l'imputabilità e il vizio di mente, immigrazione e diritto penale, delitti sessuali e diritto penale e nuove tecnologie.

Il Consiglio Direttivo
Immagine
Annamaria Anselmo

PROF. ANNAMARIA ANSELMO

Annamaria Anselmo è professoressa ordinaria di Storia della Filosofia e di Storia e Filosofia della Complessità presso l’Università di Messina. È Socia fondatrice del Centro Studi di Filosofia della Complessità "Edgar Morin" ; fa parte del comitato editoriale della rivista “Complessità”(Armando Siciliano, Messina) di cui è anche segretario scientifico; dirige la Collana di studi di Filosofia e Scienze della Complessità (“Multiversità”, Aracne, Roma). Attualmente è Presidente della Sezione Messinese della Società Filosofica Italiana e Vice-direttrice del Dipartimento di Scienze Cognitive Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali

Ha studiato il pensiero filosofico e epistemologico di Edgar Morin, di Benedetto Croce, di Henrì Poincaré, di Niels Bohr e Werner Heisenberg, di James Lovelock, di Humberto Maturana e di altri pensatori che hanno fatto oggetto del loro interesse il rapporto filosofia-scienze. Collabora attivamente con un gruppo di ricerca dell’Ateneo messinese e con un gruppo di ricerca internazionale che hanno come tema la sfida proposta alla riflessione sulla gnoseologia dalla complessità del reale, con costante riferimento ai testi dei grandi scienziati del ‘900. Tra le pubblicazioni più rilevanti: Edgar Morin. Dalla sociologia all'epistemologia, Guida, Napoli 2006; Da Poincaré a Lovelock. Nuove vie della filosofia contemporanea, Firenze, Le Lettere 2012; con G. Gembillo, Filosofia della complessità (terza edizione)Le Lettere, Firenze 2017 e Le cassandre della pandemia. Carson Potter Prigogine Lovelock Morin, Le Lettere, Firenze 2020.

Immagine
Emanuele Millemaci

PROF. EMANUELE MILLEMACI

È Professore Associato di Politica Economica nel Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina. È docente degli insegnamenti di Politica Economica e Monetaria e di International Economics. È componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca internazionale in Economics, Management and Statistics dello stesso ateneo, presso il quale è titolare dei corsi di Introduction to Stata e di Economics of Crime and Corruption, e svolge il ruolo di supervisor per diversi dottorandi. È componente del comitato editoriale della Messina University Press. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, ed è stato invitato per tenere seminari presso diverse istituzioni tra cui, di recente, Ragioneria Generale dello Stato e Banca d’Italia. È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Immagine
Fabrizio Tigano

PROF. FABRIZIO TIGANO

E' Professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli studi di Messina, nonchè Avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.

Ha partecipato, in qualità di relatore e moderatore a numerosi convegni in materia di diritto amministrativo.

E’ membro del comitato di redazione della rivista Diritto e processo amministrativo e della rivista "Il processo", nonchè docente in numerosi master universitari e scuole di specializzazione per le professioni legali.

Coordina il Comitato ordinatore del Master di II livello in Diritto delle Pubbliche Amministrazioni presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Catania.

E’ stato componente di diverse commissioni di concorso universitarie e svolge attività di consulenza in favore di diverse amministrazioni pubbliche ed enti locali.

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di procedimento e processo amministrativo, responsabilità amministrativa, cittadinanza, immigrazione e sussidiarietà.

Membro del Comitato di redazione della sezione Diritto e processo amministrativo della rivista Giustizia Insieme.

Il Comitato Tecnico-Scientifico