Presidente: prof. Luigi Chiara
Direttore: prof.ssa Maria Teresa Collica
Consiglio Direttivo:
prof.ssa Annamaria Anselmo
prof. Emanuele Millemaci
prof. Fabrizio Tigano
Comitato tecnico-scientifico

PROF. LUIGI CHIARA
Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università degli studi di Messina e Direttore del Centro Messina University Press.
E’ componente del Comitato scientifico di diverse collane editoriali e riviste scientifiche nazionali, tra cui Collana Editoriale del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Editoriale scientifica Napoli; “Il Presente Storico, Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, Rubettino Catanzaro; “Mediterraneo-Culture, Società, Istituzioni tra Medioevo ed età Contemporanea”, Aracne Roma.
Componente comitato direttivo CISUI (Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane) sede amministrativa Università di Bologna. Membro del Consiglio scientifico del CEPOC (Centro di Studi interuniversitario “le polizie e il controllo del territorio”) sede amministrativa Università di Milano. Componente del Consiglio Direttivo del Centro Studi in Diritto parlamentare e delle Assemblee elettive dell’Università di Messina.
Componente Comitato di esperti valutatori della Agenzia Estatal de Investigacion (Ministero de Ciencia e Innovación- Spagna). Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. È autore e curatore di diverse monografie e raccolte di saggi e di numerosi articoli pubblicati su volumi e riviste scientifiche accreditate. Tra le sue diverse attività gestionali ricoperte in passato quelle di Prorettore agli Affari generali e di Vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.
Il Direttore del Centro è nominato dal Rettore con proprio decreto, tra i professori appartenenti all’Università di Messina esperti nelle tematiche di cui all’art. 1 del regolamento e con provata esperienza gestionale che alla data di nomina possano assicurare un numero di anni di servizio pari alla durata del mandato prima del collocamento a riposo.
Il Direttore dura in carica sei anni e non può essere rinnovato.
Il Direttore coordina l’attività del Centro, tiene rapporti con i terzi e, sentito il Presidente adotta tutte le iniziative che si rivelino utili per l’attuazione dei fini del Centro
Organizza l’attività lavorativa del personale amministrativo eventualmente assegnato al Centro.
Il Consiglio Direttivo si compone di cinque membri ivi compresi il Presidente e il Direttore del Centro. Gli altri tre membri sono nominati dal Senato Accademico tra i professori dell’Ateneo esperti nelle tematiche di cui all’art. 1 del regolamento che alla data di nomina possano assicurare un numero di anni di servizio pari alla durata del mandato prima del collocamento a riposo.
Il Consiglio Direttivo dura in carica sei anni e non può essere rinnovato.
Il Consiglio, su convocazione del Presidente si riunisce almeno due volte all’anno. Convocazioni straordinarie del Consiglio possono essere disposte dal Presidente, quando lo ritenga necessario o su richiesta di almeno tre dei suoi componenti. Per la validità delle sedute del Consiglio e per lo svolgimento dei relativi lavori si applicano, in quanto compatibili, le norme previste per gli organi collegiali.
Il Consiglio approva le linee di indirizzo della attività del Centro proposte dal Direttore previa valutazione del Comitato tecnico-scientifico, nonché le iniziative da assumere per il perseguimento dei fini statutari. Approva annualmente la relazione scientifico-organizzativa sull’attività del Centro predisposta dal Direttore, sentito il Comitato tecnico-scientifico. Delibera su tutte le materie relative al perseguimento dei fini statutari.
Il Consiglio Direttivo, previa accertamento dei curricula, nomina un Comitato tecnico-scientifico.
Il Comitato tecnico-scientifico è composto fino ad un massimo di otto componenti, ivi compresi il Presidente e il Direttore, scelti fra studiosi della materia, di chiara fama, ed esperti di elevata qualificazione professionale nelle tematiche di cui all’art. 1 del regolamento, anche esterni all’Università di Messina.Il Comitato tecnico scientifico dura in carica sei anni. Il Comitato tecnico-scientifico si riunisce su richiesta del Presidente in tutti i casi in cui è richiesto un suo parere in ordine alle attività del Centro. Coadiuva il Direttore e il Consiglio direttivo nella predisposizione del piano annuale delle attività del Centro.