
Giorno 7 aprile, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Rettorato, sarà proiettato il docufilm “Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria”, commissionato dall’Università degli Studi di Palermo e realizzato da Tele One, con la regia di Ambrogio, scritto da Maria Gabriella Ricotta, Nino Blando, Luigi Sarullo, Ambrogio Crespi e prodotto da Tele One, con la regia dello stesso Crespi.
Dopo essere stato presentato per la prima volta a Palermo lo scorso 19 luglio in occasione dell’anniversario della strage di via d’Amelio ed aver ricevuto numerosi premi e apprezzamenti, tra cui quelli del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella , il docufilm sta girando in molte Università italiane per parlare soprattutto ai giovani, che non possono avere la memoria diretta delle stragi degli anni ‘90, con l’obiettivo di alimentare in loro una “memoria critica” di quanto accaduto.
Il film raccoglie infatti scene tratte da filmati di cronaca, intervallate da testimonianze importanti come quelle di Lucia e Fiammetta Borsellino, figlie del magistrato.
La proiezione sarà seguita da un dibattito, che dopo i saluti della Rettrice Giovanna Spatari, dei Direttori dei due Dipartimenti promotori dell’iniziativa, Alessio Lo Giudice e Alessandro Morelli e del Presidente del Centro Studi sulle mafie della nostra Università, Prof. Luigi Chiara, vedrà tra i relatori, la prof.ssa Maria Teresa Collica, Direttrice dello stesso Centro, i professori dell’Università di Palermo Costantino Visconti, Paola Maggio e Nino Blando e il Direttore della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo.